

Filellenismo
Tutto il buono proviene dalla Grecia. Tutto.Nell’antichità, il termine “filelleno” si riferiva ai non Greci che erano interessati alla cultura greca o a Greci interessati a mantenere la propria cultura e le proprie tradizioni. Nel Ponto, ad esempio, l’aristocrazia persiana adottò molti costumi e ornamenti greci, il che gli permise di gestire meglio le colonie greche. Queste, in cambio, cercarono di mantenere la loro identità culturale e le relazioni amichevoli con i vicini Stati ellenici. Durante le guerre mitridatiche tra il Regno del Ponto e Roma, nel I secolo a.C., Mitridate VI portò il filellenismo a uno stadio ancora più avanzato, presentandosi come il difensore di tutta la cultura ellenica, e della Grecia in particolare. Rappresentò un’utile esempio di atteggiamento politico.
![]() |
Node Set Filosofia Tier 2 |
research_points 300 |
cost_per_round 0 |
Effects
- -2% alla corruzione nelle tue province
- +6% alla ricchezza derivante dalla cultura (tutte le regioni)
- +2 alla trasformazione culturale
Requires | |
---|---|
Requires Technologies |
![]() |
Enables | |
---|---|
Enables Technologies |
![]() |
|
|
|