Pagina iniziale / Total War: Rome II / Fazioni
Grande campagna
Tribù celte | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tribù celte [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Stati greci | |||||
Stati greci Molti stati greci erano “poleis”, città con villaggi intorno. La rinomata cultura greca si basa sul duro lavoro dei contadini, sulle abilità dei mercanti e dei soldati e sull’acume dei filosofi. Sebbene l'Epiro non disponesse di una città centrale, era comunque interamente greco. |
|||||
Stati greci Civil War | |||||
Roma | |||||
Roma Roma dominerà il mondo. È ed è sempre stato il suo destino. Vantando una discendenza che risalirebbe addirittura a Ercole, ai Romani non manca certo il senso civico. Sanno anche essere feroci: la città fu fondata da Romolo e Remo, due gemelli allevati da una lupa. A volte il loro esercito è stato battuto, ma hanno sempre saputo rimettersi in piedi, per continuare la lotta. E ora, circondata da rivali e potenziali nemici, Roma affronta delle sfide a ogni turno. Colui che governa Roma, può governare il mondo, ma solo attraverso la gloria della conquista! |
|||||
Roma Civil War | |||||
Tribù galliche | |||||
Tribù galliche I Celti sono un popolo influente e vigoroso, le cui migrazioni si sono spinte fino alle coste del Mediterraneo; hanno invaso la Macedonia, l’Illiria, la Tracia e l’Asia minore e saccheggiato Roma. Tuttavia, non si tratta solo di un popolo guerriero: i Galli, infatti, sono abilissimi artigiani. |
|||||
Tribù galliche Civil War | |||||
Tribù germaniche | |||||
Tribù germaniche Le tribù germaniche sono costituite da guerrieri impavidi, a proprio agio nelle foreste oscure e minacciose e dediti alla venerazione di dèi oscuri e minacciosi. Il loro nome, in latino, deriva da due termini della lingua dei Galli, “ger” e “mani” e significa “vicini agli uomini” o “vicini di casa”. Non erano tuttavia dei buoni vicini di casa: prendevano quello che potevano dai deboli e mettevano la propria indipendenza al di sopra di qualunque altra cosa. |
|||||
Tribù germaniche Civil War | |||||
Imperi orientali | |||||
Imperi orientali Gli Achemenidi costruirono il primo vero super-stato sulle rovine degli imperi babilonese, assiro e medo, e toccava tre continenti. Dopo la caduta della Persia le antiche tradizioni furono rispettate dai conquistatori e la vecchia amministrazione territoriale sopravvisse a lungo. Il vivace popolo dell’impero multinazionale era tollerante e aperto e alimentava l’ellenizzazione dello Stato e la conservazione dei vecchi sistemi. |
|||||
Imperi orientali Civil War | |||||
Tribù balcane | |||||
Tribù balcane Le tribù illiriche stabilirono le loro pratiche di pirateria lungo la costa dell’Adriatico fino ad Apollonia, nel lontano oriente, scacciando i complessi culturali dei Balcani neolitici, all’alba dell’Età del bronzo Mantenendosi ampiamente distinti dai vicini Illiri e Greci, i Geti traci e gli Odrisi erano così potenti che i Greci temevano che la loro discesa dal nord potesse mettere a repentaglio la civiltà. Il popolo di Tylis era formato da Celti insediatisi nella Tracia settentrionale, in seguito alla fallita invasione della Grecia da parte di Brenno, nel IV secolo a.C. |
|||||
Tribù balcane Civil War | |||||
Tribù iberiche | |||||
Tribù iberiche La Penisola iberica è abitata da molte e diverse tribù. Sebbene le tribù celtibere siano influenzate dalle proprie radici celtiche, i Lusitani a ovest sono una tribù di puri iberici indigeni. Tutti sono accomunati dalla fama di guerrieri, stimati in particolare per la loro abilità con la spada e per l’ottima cavalleria. |
|||||
Tribù iberiche Civil War | |||||
Regni africani | |||||
Regni africani [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Regni successori | |||||
Regni successori Dopo la morte di Alessandro, i suoi potenti generali combatterono l’uno contro l’altro per dividersi il regno. Nel corso degli anni le svariate rivendicazioni di legittimità intensificarono la rivalità tra i Successori. Tutti dichiaravano di essere greci e di promuovere l’ellenizzazione nei loro regni, ma ognuno di essi inoltre dichiarava di essere l’unico vero erede di Alessandro... |
|||||
Regni successori Civil War | |||||
Tribù britanniche | |||||
Tribù britanniche Questi Celti sono descritti da Pitea come “Prettanoi” o “Pretani” (“guerrieri dipinti”), e sono un popolo brutale e indipendente proveniente dall’isola di “hai Brettaniai”. Fu difficile placarli dopo la massiccia ribellione guidata da Budicca. |
|||||
Tribù britanniche Civil War | |||||
Cartagine | |||||
Cartagine Cartagine, la “città nuova”, era un tempo una colonia commerciale fenicia. Ora rappresenta un impero commerciale e marittimo. Tanto grandi sono le benedizioni che Ba’al Hammon dispensa ai propri seguaci. I Cartaginesi sono un popolo devoto e lavoratore, le cui generazioni si sono impegnate nello sforzo di ottenere il controllo del commercio nel Mediterraneo occidentale. Questo li ha portati al conflitto inevitabile con le colonie greche in espansione e con i Romani, ultimi arrivati. Sono commercianti per scelta e, seppur molto abili nell’arte della guerra, guerrieri per necessità. Grazie a un astuto utilizzo dei mercenari, sono riusciti a tramutare il proprio argento in spade. |
|||||
Cartagine Civil War | |||||
Colonie del Mar Nero | |||||
Colonie del Mar Nero A partire dal VI sec. a.C., le città-stato greche iniziarono a colonizzare i più remoti angoli del loro mondo per trarre vantaggio dagli scambi di risorse naturali tipiche dei loro luoghi. Inevitabilmente, ciò le portò al conflitto con i nomadi locali (gli Sciti, i Sarmati, i Roxolani): tutti rifiutavano i coloni, le loro maniere “civilizzate”, la loro ricchezza. La vita nelle colonie del Mar Nero, dunque, non consisteva solo nella corsa alla ricchezza, ma anche nella lotta per la sopravvivenza contro avversari spietati e instancabili. |
|||||
Etruria | |||||
Etruria [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Regni arabi | |||||
Regni arabi [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Regni del deserto | |||||
Regni del deserto Abitando ai margini della civiltà, i popoli dei deserti dell'Africa e dell'Arabia hanno dovuto adattarsi per sopravvivere nelle condizioni più estreme. Nonostante le privazioni di un simile ambiente, non solo hanno trovato il modo di sopravvivere, ma anche quello di prosperare in queste regioni. Il loro ingegno ha consentito loro di inventare nuovi metodi di irrigazione, mentre lo spirito implacabile li ha resi dei guerrieri impavidi, dei marinai esperti, degli ingegneri intelligenti e i mercanti più famosi del mondo antico. |
|||||
Tribù nomadi | |||||
Tribù nomadi I Sciti e i Sarmati sono guerrieri nomadi aggressivi, noti per le loro abilità nell’equitazione e nel tiro con l’arco. Spostandosi verso sud e ovest, lontani dalle steppe sconfinate, avevano lasciato una scia di distruzione dietro di loro. Nonostante la loro natura bellicosa, si tratta anche di abili artigiani e astuti commercianti. |
|||||
Tribù nomadi Civil War | |||||
Colonie puniche | |||||
Colonie puniche [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Other | |||||
Other |
|||||
Other Rebel | |||||
Other Civil War | |||||
Guerre sannitiche
Tribù celte | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tribù celte [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Stati greci | |||||
Stati greci Molti stati greci erano “poleis”, città con villaggi intorno. La rinomata cultura greca si basa sul duro lavoro dei contadini, sulle abilità dei mercanti e dei soldati e sull’acume dei filosofi. Sebbene l'Epiro non disponesse di una città centrale, era comunque interamente greco. |
|||||
Roma | |||||
Roma Roma dominerà il mondo. È ed è sempre stato il suo destino. Vantando una discendenza che risalirebbe addirittura a Ercole, ai Romani non manca certo il senso civico. Sanno anche essere feroci: la città fu fondata da Romolo e Remo, due gemelli allevati da una lupa. A volte il loro esercito è stato battuto, ma hanno sempre saputo rimettersi in piedi, per continuare la lotta. E ora, circondata da rivali e potenziali nemici, Roma affronta delle sfide a ogni turno. Colui che governa Roma, può governare il mondo, ma solo attraverso la gloria della conquista! |
|||||
Other | |||||
Other |
|||||
Other Rebel | |||||
Gallia
Tribù gallica: Amicizie romane | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tribù gallica: Amicizie romane [PH] |
|||||
Tribù gallica | |||||
Tribù gallica [PH] |
|||||
Tribù gallica Rebel | |||||
Gli Arverni, i campioni di Gallia | |||||
Gli Arverni, i campioni di Gallia [PH] |
|||||
Tribù belga | |||||
Tribù belga [PH] |
|||||
Tribù britannica | |||||
Tribù britannica [PH] |
|||||
Tribù britannica Rebel | |||||
Massilia | |||||
Massilia [PH] |
|||||
Tribù germanica | |||||
Tribù germanica [PH] |
|||||
Tribù germanica Rebel | |||||
I Nervi, i piú coraggiosi dei Belgi | |||||
I Nervi, i piú coraggiosi dei Belgi [PH] |
|||||
Roma, modello di civiltà | |||||
Roma, modello di civiltà [PH] |
|||||
Roma, modello di civiltà Rebel | |||||
Tribù belga: Amicizie romane | |||||
Tribù belga: Amicizie romane [PH] |
|||||
I Suebi, gli invasori dalla Germania | |||||
I Suebi, gli invasori dalla Germania [PH] |
|||||
Other | |||||
Other |
|||||
Other Civil War | |||||
Hannibal ad portas
Celtica | |||||
---|---|---|---|---|---|
Celtica [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Celtica Rebel | |||||
Gli Arevaci | |||||
Gli Arevaci [PLACEHOLDER] |
|||||
Iberica | |||||
Iberica [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Iberica Rebel | |||||
Cartagine | |||||
Cartagine [PLACEHOLDER] |
|||||
Greca | |||||
Greca [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Greca Rebel | |||||
Italica | |||||
Italica [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Italica Rebel | |||||
Africana | |||||
Africana [DO NOT LOCALISE] |
|||||
Africana Rebel | |||||
I Lusitani | |||||
I Lusitani [PLACEHOLDER] |
|||||
Roma | |||||
Roma [PLACEHOLDER] |
|||||
Siracusa | |||||
Siracusa [PLACEHOLDER] |
|||||
Other | |||||
Other |
|||||
Other Civil War | |||||
Imperator Augustus
Tribù nomadi | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tribù nomadi Placeholder |
|||||
Roma | |||||
Roma Roma dominerà il mondo. È ed è sempre stato il suo destino. Vantando una discendenza che risalirebbe addirittura a Ercole, ai Romani non manca certo il senso civico. Sanno anche essere feroci: la città fu fondata da Romolo e Remo, due gemelli allevati da una lupa. A volte il loro esercito è stato battuto, ma hanno sempre saputo rimettersi in piedi, per continuare la lotta. E ora, circondata da rivali e potenziali nemici, Roma affronta delle sfide a ogni turno. Colui che governa Roma, può governare il mondo, ma solo attraverso la gloria della conquista! |
|||||
Roma Civil War | |||||
Imperi orientali | |||||
Imperi orientali I Persiani achemenidi costruirono il primo vero super-stato sulle rovine degli imperi babilonese, assiro e medio; esso toccava tre continenti. Dopo la caduta della Persia le antiche tradizioni furono rispettate dai suoi conquistatori e la vecchia amministrazione territoriale sopravvisse a lungo. Il vivace popolo dell’impero multinazionale era tollerante e aperto e alimentava l’ellenizzazione dello Stato e la conservazione dei vecchi sistemi. |
|||||
Imperi orientali Civil War | |||||
Tribù germaniche | |||||
Tribù germaniche Le tribù germaniche sono costituite da guerrieri impavidi, a proprio agio nelle foreste oscure e minacciose e dediti alla venerazione di dèi oscuri e minacciosi. Il loro nome, in latino, deriva da due termini della lingua dei Galli, “ger” e “mani” e significa “vicini agli uomini” o “vicini di casa”. Non erano tuttavia dei buoni vicini di casa: prendevano quello che potevano dai deboli e mettevano la propria indipendenza al di sopra di qualunque altra cosa. |
|||||
Tribù germaniche Civil War | |||||
Regni africani | |||||
Regni africani Placeholder |
|||||
Tribù balcaniche | |||||
Tribù balcaniche Le tribù illiriche stabilirono le loro pratiche di pirateria lungo la costa dell’Adriatico fino ad Apollonia, nel lontano oriente, scacciando i complessi culturali dei Balcani neolitici, all’alba dell’Età del bronzo Mantenendosi ampiamente distinti dai vicini Illiri e Greci, i Geti traci e gli Odrisi erano così potenti che i Greci temevano che la loro discesa dal nord potesse mettere a repentaglio la civiltà. Il popolo di Tylis era formato da Celti insediatisi nella Tracia settentrionale, in seguito alla fallita invasione della Grecia da parte di Brenno, nel IV secolo a.C. |
|||||
Tribù balcaniche Civil War | |||||
Tribù galliche | |||||
Tribù galliche Placeholder |
|||||
Tribù britanniche | |||||
Tribù britanniche Questi Celti sono descritti da Pitea come “Prettanoi” o “Pretani” (“guerrieri dipinti”), e sono un popolo brutale e indipendente proveniente dall’isola di “hai Brettaniai”. Fu difficile placarli dopo la massiccia ribellione guidata da Budicca. |
|||||
Tribù britanniche Civil War | |||||
Tribù iberiche | |||||
Tribù iberiche Placeholder |
|||||
Regni successori | |||||
Regni successori Dopo la morte di Alessandro, i suoi potenti generali combatterono l’uno contro l’altro per dividersi il regno. Nel corso degli anni le svariate rivendicazioni di legittimità intensificarono la rivalità tra i Successori. Tutti dichiaravano di essere greci e di promuovere l’ellenizzazione nei loro regni, ma ognuno di essi inoltre dichiarava di essere l’unico vero erede di Alessandro... |
|||||
Regni successori Civil War | |||||
Regni arabi | |||||
Regni arabi Placeholder |
|||||
Tribù celte | |||||
Tribù celte Placeholder |
|||||
Other Rebel | |||||
L’ira di Sparta
Stati greci | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stati greci Molti stati greci erano “poleis”, città con villaggi intorno. La rinomata cultura greca si basa sul duro lavoro dei contadini, sulle abilità dei mercanti e dei soldati e sull’acume dei filosofi. |
|||||
Stati greci Rebel | |||||
Atene | |||||
Atene Molti stati greci erano “poleis”, città con villaggi intorno. La rinomata cultura greca si basa sul duro lavoro dei contadini, sulle abilità dei mercanti e dei soldati e sull’acume dei filosofi. |
|||||
Atene Civil War | |||||
Lega beotica | |||||
Lega beotica Molti stati greci erano “poleis”, città con villaggi intorno. La rinomata cultura greca si basa sul duro lavoro dei contadini, sulle abilità dei mercanti e dei soldati e sull’acume dei filosofi. |
|||||
Lega beotica Civil War | |||||
Corinto | |||||
Corinto Molti stati greci erano “poleis”, città con villaggi intorno. La rinomata cultura greca si basa sul duro lavoro dei contadini, sulle abilità dei mercanti e dei soldati e sull’acume dei filosofi. |
|||||
Corinto Civil War | |||||
Impero persiano | |||||
Impero persiano I Persiani achemenidi costruirono il primo vero super-stato sulle rovine degli imperi babilonese, assiro e medio; esso toccava tre continenti. |
|||||
Impero persiano Rebel | |||||
Tribù barbariche | |||||
Tribù barbariche [placeholder] |
|||||
Tribù barbariche Rebel | |||||
Sparta | |||||
Sparta Molti stati greci erano “poleis”, città con villaggi intorno. La rinomata cultura greca si basa sul duro lavoro dei contadini, sulle abilità dei mercanti e dei soldati e sull’acume dei filosofi. |
|||||
Sparta Civil War | |||||
Impero diviso
Tribù nomadi | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tribù nomadi Le steppe del nordest sono la casa delle tribù nomadi di Scizia e Sarmazia. Impavidi guerrieri, sono famosi per le loro abilità in equitazione e tiro con l'arco a cavallo. Discesi dal centro dei loro territori caucasici, sia Roma che la Persia hanno dovuto affrontare la loro collera e subire la devastazione che questi razziatori nati a cavallo si lasciavano dietro il cammino. Nel II sec. d.C., sotto le pressioni delle orde di questi assassini nomadi, molte tribù barbariche già insediate cominciarono a spostarsi verso nuovi territori pur di fuggire, facendo dunque pressione sulle frontiere romane. Ora una di queste tribù, i Goti, è entrata in contatto con i famigerati guerrafondai Alani, che li ha scacciati lontani dalle frontiere dell'impero, verso l'Asia. |
|||||
Tribù nomadi Civil War | |||||
Regni germanici | |||||
Regni germanici L’indebolimento e l’instabilità dell’Impero romano si sono rivelati una fortuna per le tribù germaniche al confine settentrionale di Roma. Con tante terre da saccheggiare, la guerra tra i popoli confinanti è stata accantonata in favore di un’alleanza tribale per coordinare attacchi contro le province romane ora prive di protezione. Per contrastarla, Roma si è alleata a sua volta con molte delle tribù occidentali lungo i confini che si erano rifiutate di affiancare i loro fratelli. A nord e a sudest della Germania, i Sassoni e i Goti hanno cominciato a disturbare i confini di Roma, con l’intenzione di cavalcare l’onda della crisi interna del nemico e accaparrarsi tutto il potere, a ogni costo! |
|||||
Regni germanici Civil War | |||||
Imperi orientali | |||||
Imperi orientali Con il declino dell’Impero dei Parti e la sconfitta dell’ultimo re arsacide, una nuova dinastia ha preso il suo posto. I Persiani sasanidi hanno succeduto i Parti come nuova superpotenza orientale e rivale di Roma. Schierando rapidamente le loro forze militari in veloce espansione, hanno subito riconquistato molte delle province orientali che erano finite senza governo o indipendenti. Avendo subìto la sconfitta per mano di Roma, alla città di Hatra nel moderno Iran e nelle alture strategicamente importanti dell’Armenia, dove le legioni romane ben organizzate hanno finalmente respinto il fior fiore della macchina bellica della Persia, la scena presagisce molti combattimenti a venire. Tuttavia, ora che la potenza militare di Roma è ridotta all’osso, i Sasanidi potrebbero sfruttare la debolezza del loro mortale nemico: la gloriosa tradizione della Persia potrebbe ancora rinascere! |
|||||
Imperi orientali Civil War | |||||
Regni africani | |||||
Regni africani [PLACEHOLDER] AFRICAN |
|||||
L’Impero romano scisso | |||||
L’Impero romano scisso In seguito alla morte dell’Imperatore Alessandro Severo, l’Impero romano è piombato in una crisi nera. I suoi generali cospirano e combattono l’uno contro l’altro, mentre le sue province più esterne, in disperato bisogno di risorse per difendersi adeguatamente, sono cadute preda delle incursioni barbariche e della prepotente ascesa del nuovo Impero persiano, i Sasanidi. In mezzo a questo caos, le province occidentali di Roma si sono distaccate per formare uno stato a sé, mentre a est, un nuovo regno, che come altri aspira a diventare un impero, si è formato nella città di Palmira, nel deserto siriano. Infestata da banditi e distrutta dalle guerre civili, Roma non è mai stata così vicina al collasso! |
|||||
L’Impero romano scisso Civil War | |||||
Celti britannici | |||||
Celti britannici La Britannia è stata una provincia romana sin da quando l’Imperatore Claudio stabilì la sua autorità sugli abitanti Celti. Tuttavia, Roma non ha mai conquistato l’intera isola: le tribù al nord hanno sempre respinto i tentativi di "civilizzarli". Mentre la parte meridionale della Britannia è stata pesantemente romanizzata, molti popoli Celti non si mischiano con gli invasori, difendendo con i denti villaggi e fortini. Con l’avvento dell’Impero Gallico e la sua scissione da Roma, i capitribù Celti trattano questa nuova fazione romana con giustificato sospetto: che i tempi siano maturi per riconquistare le isole britanniche o per allearsi con i Galli romani, la migliore strategia per i Celti resta da vedere. |
|||||
Celti britannici Civil War | |||||
Regni arabi | |||||
Regni arabi [PLACEHOLDER] ARAB |
|||||
Other Rebel | |||||
Ascesa della Repubblica
Tribù italiche | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tribù italiche Le tribù italiche giunsero nella penisola italica secoli fa e quando i Greci arrivarono per fondare nuove colonie si erano già ben radicate. Rispetto alla loro, la cultura greca era di gran lunga più antica e superiore e per questo ebbe una fortissima influenza, tanto che le loro società presero forma proprio in base alle molte conquiste elleniche in materia di arte, religione, politica e scienza. Tuttavia, col tempo le due culture sono diventate rivali, e talvolta nemiche, e prima gli Etruschi e poi i Romani hanno compiuto a loro volta una lunga serie di conquiste e scoperte. Ora, le tribù sono pronte a fronteggiare il mondo greco, per spazzare via il vecchio in favore del nuovo! |
|||||
Tribù italiche Rebel | |||||
Tribù italiche Civil War | |||||
Stati greci | |||||
Stati greci Gli stati greci si trovano all'indomani di quello che è stato un conflitto fratricida: la guerra del Peloponneso. Atene, tuttavia, pur avendo perso, pare essersi adattata alla sconfitta meglio di quanto Sparta si sia adattata alla vittoria. Infatti, nonostante le molte vittime ateniesi, fattore che ha portato inevitabilmente alla mancanza di forza lavoro, e nonostante l'impoverimento pubblico e privato, è riuscita a sopravvivere ad anni molto duri e a diventare nuovamente una potenza dominante nella regione. Ma molte altre città-stato greche si trovano nel caos; tuttavia, se Atene è riuscita a risollevarsi, le altre potrebbero seguire il suo esempio. |
|||||
Stati greci Rebel | |||||
Stati greci Civil War | |||||
Civiltà italiche | |||||
Civiltà italiche La penisola italica centrale è sempre stata un luogo accogliente e molto fertile. Nel corso dei secoli, molte tribù si sono fatte affascinare dalle sue valli rigogliose, dalle sue foreste lussureggianti e dalla sua abbondanza di risorse naturali. I primi indoeuropei giunsero qui in epoca preistorica e, con ingegnosità e spirito d'indipendenza, alcuni riuscirono a creare delle comunità piuttosto estese e di una certa importanza politica ed economica. Tra queste c'erano quella etrusca e quella sannita, che poi divennero le civiltà italiche dominanti fino all'ascesa dei Romani. Tuttavia, al momento dominano questa regione, come migliori amici e peggiori nemici! |
|||||
Civiltà italiche Rebel | |||||
Civiltà italiche Civil War | |||||
Tribù nuragiche | |||||
Tribù nuragiche Le tribù nuragiche abitano in Sardegna da più di un millennio e le loro origini risalgono alla notte dei tempi. Costruttori abili e instancabili, hanno sfruttato l'abbondanza di pietre sull'isola per costellarla di templi, ville, pozzi e altri edifici come pittori su una tela. Finora, la società nuragica ha resistito alla prova del tempo, nonostante il crescente fermento politico che attanaglia l'area in cui si trovano. Al momento, è il formidabile impero nordafricano di Cartagine la super potenza della regione, ma tutto potrebbe cambiare se gli stati greci decidessero di espandersi verso ovest o se le tribù italiche imparassero a dominare il mare. Se le tribù nuragiche vogliono sopravvivere, devono proteggere la loro isola e evolversi nella loro tecnologia! |
|||||
Tribù nuragiche Rebel | |||||
Tribù nuragiche Civil War | |||||
Tribù galliche | |||||
Tribù galliche Le tribù galliche sono originarie dell'Europa centrale e occidentale, oltre le Alpi. Qualche secolo fa i loro antenati valicarono le montagne in cerca di terre migliori e di un clima più mite, e infatti trovarono aree fertili e ricche di risorse. Oggi, molte tribù si sono stabilite in questi territori e vi hanno costruito le loro città, e la loro cultura, di cui vanno molto fieri, sta assorbendo gradualmente alcuni aspetti di quella etrusca, molto influente anche grazie alla sua vicinanza. Negli anni, inoltre, i Galli hanno migliorato la loro abilità militare, grazie ai contatti con gli organizzatissimi Greci e Romani, i quali, in cambio, hanno potuto sviluppare rapporti commerciali molto preziosi e proficui con loro. Pertanto, una cosa è certa: le tribù galliche sono qui per restare! |
|||||
Tribù galliche Rebel | |||||
Tribù galliche Civil War | |||||
Tribù japige | |||||
Tribù japige [unseen] |
|||||
Tribù japige Rebel | |||||
Other | |||||
Other |
|||||
Other Rebel | |||||
|
|
|