

Segnalazione
Ci si sente onnipotenti a parlare da enormi distanze.L’evoluzione della segnalazione permise una più facile comunicazione tra gli accampamenti militari e l’organizzazione di tattiche complesse e da svolgere in sincronia sul campo di battaglia. I messaggi erano spesso portati da latori a cavallo, ma l’introduzione di un sistema che faceva uso di luci e specchi estese il potenziale della catena comunicativa. In battaglia, i segnali venivano spesso dati tramite strumenti musicali: ad esempio, i cavalieri leggeri parti eseguivano il complicato attacco detto “tiro alla partica” seguendo i segnali emessi dal timpano dei tamburi.
![]() |
Node Set Gestione Tier 2 |
research_points 300 |
cost_per_round 0 |
Effects
- +3% alla velocità di reintegro per tutti gli eserciti e le flotte
- -3% ai costi di arruolamento per tutte le unità dell’esercito (tutte le province)
- -3% ai costi di mantenimento per tutti gli eserciti
Requires | |
---|---|
Requires Technologies |
![]() |
Enables | |
---|---|
Enables Technologies |
![]() |
Enables Buildings |
![]() |
|
|
|