

Tempio di Cerere
Il culto della madre, amata dal proprio popolo, regala l’abbondanza a una città.Cerere (o Kerres) era diffusamente venerata nel sud della penisola italica ed era le dea romana dell'agricoltura, della fertilità e delle relazioni materne. A lei era dato il potere di fertilizzare, moltiplicare e far fruttare i semi. A lei era perfino dedicata una festa: le "Cerealia". Questa si teneva ad aprile, era organizzata dagli "aediles plebis" (edili della plebe) e includeva corse di cavalli, dopo le quali venivano liberate nel circus delle volpi con le code in fiamme: era probabilmente un modo per esorcizzare la paura delle infestazioni. A Roma, poi, Cerere era la figura centrale della "triade aventina", il culto di tre divinità combinate. Era così importante per i Romani che, durante la grande carestia e recessione economica del 496 a.C., quando Roma era in guerra con le tribù latine, il dittatore Aulo Postumio Albo Regillense giurò che, se Roma fosse riuscita a superare quelle difficoltà, avrebbe fatto costruire un tempio a Cerere, Liber e Libera sul colle Aventino. A quel tempo si pensò che gli dèi avessero accolto la sua richiesta, perché la carestia terminò e la plebe contribuì a mettere fine alla guerra coi Latini dando a Roma la vittoria.
Religioso
![]() |
Building Name Tempio di Cerere |
Level Name inv_rom_religious_ceres_4 |
Building Chain Religioso |
Building Level 4 |
Create Time 8 |
Create Cost 2600 |
Require Resource ![]() Legname |
Require Technology ![]() Bestiame e pascoli |
Effects




Provides Garrison Army
No Garrison Units
Recruitable Units
No Recruitable Units
Disqus |
---|
|