


Sagena - Barcaioli slavi
Come dice il nome, la freccia è sottile, veloce e letale.Per combattere efficacemente in mare servono abilità, coraggio e molta resistenza al mal di mare.
La “sagena” (che vuol dire “freccia”) e la sua controparte più piccola, la “kondura”, erano le imbarcazioni preferite dai pirati narentani, slavi pagani che passarono dalla pesca alla pirateria e al commercio degli schiavi durante l’VIII e il IX secolo. Probabilmente basate sul modello delle drakkar nordiche, queste navi erano lunghe, sottili e basse, il che le rendeva considerevolmente più veloci di quelle degli avversari. La sagena poteva trasportare fino a quaranta guerrieri, mentre la kondura poteva contenerne la metà. L’abilità di lasciarsi dietro le imbarcazioni delle autorità romano-bizantine, e la cattura di emissari papali che si recavano a Costantinopoli nell’870, convinsero l’imperatore Costantino VII ad utilizzarle in gran numero nella propria flotta. Uno degli esempi più famosi di queste imbarcazioni è la “Condura Croatica”, trovata sepolta sotto la città di Nin nel 1966 e risalente al XIX sec., il che indica che le kondura e le sagena erano così solide ed efficaci da rimanere in produzione per molti secoli.
(Barcaioli slavi)
La guerra sul mare era in passato solo un altro modo in cui combatteva la fanteria. Le prime battaglie navali documentate sono quelle dell’antica Cina: con gli arpioni si agganciavano e poi abbordavano le navi e a quel punto il combattimento ravvicinato decretava il vincitore. Nell’Alto Medioevo, la flotta franca non differiva molto, eppure Carlo Magno manteneva una vasta flotta per difendersi dalle incursioni vichinghe, cosa che gli altri regni in genere non riuscivano a fare. A quel tempo, la differenza tra combattimento in mare e sulla terraferma era poca, mentre era importante essere abituati al mare, e riuscire a mantenere l’equilibrio mentre si colpiva il nemico.
![]() |
Unit Name Sagena - Barcaioli slavi |
Main Unit Key cha_slav_longship_boatmen |
Land Unit Key cha_slav_boatmen |
Naval Unit Key cha_sagena |
Soldiers 128 |
Category Nave leggera |
Class Nave d'attacco ravv. |
Battaglia personalizzata Costo 500 |
Costo di reclutamento 500 |
Costi di mantenimento 150 |
Solidità dello scafo 1800 |
└ Ship att_shp_light_longship_melee |
Velocità 7 |
Att. corpo a corpo 24 |
Danni corpo a corpo 40 |
├ Melee Weapon att_spatha |
├ Danni standard corpo a corpo 36 |
├ Danni da proiettili penetranti 4 |
├ Armour Piercing No |
├ Attacco contro la cavalleria 0 |
├ Attacco contro gli elefanti 0 |
└ Attacco contro la fanteria 0 |
Bonus carica 14 |
Difesa corpo a corpo 54 |
├ Base Defence 29 |
├ Shield cha_round |
└ Difesa scudo 25 |
Armatura 6 |
├ Armatura cha_cloth |
├ Armour Defence 6 |
└ Corazza scudo 0 |
Salute 100 |
├ Man Entity cha_infantry_medium |
├ Man Health 100 |
└ Bonus Hit Points 0 |
Morale 36 |
Abilità
Barcaioli slavi- Estingui l’incendio
Sacrifica la mobilità della tua nave per un breve periodo per concentrarti sullo spegnimento delle fiamme. - Usa la frusta
Difesa e resistenza alla fatica migliorano per un breve periodo, ma il prezzo è l’iperaffaticamento.
Attributi
- Resistenza alla fatica
La fatica incide meno su questa unità. - Nascondersi (foresta)
Questa unità può nascondersi nelle foreste finché il nemico non è troppo vicino.
Punti di forza e punti di debolezza
No Strengths and Weaknesses
Richiede Edifici | |
---|---|
![]() |
![]()
Cantiere navale
(cha_bld_port_military_1) Level 1 ![]()
Carpentiere navale
(cha_bld_port_military_2) Level 2 |
Guarnigione Edifici | |
---|---|
![]() |
![]()
Cantiere navale
(cha_bld_port_military_1) Level 1 ![]()
Carpentiere navale
(cha_bld_port_military_2) Level 2 |
Disponibile per: | |
---|---|
Age of Charlemagne |