

Alloggiamento
Avere un alloggio è di certo una grande avventura.L’alloggiamento è la pratica di accogliere le truppe in proprietà private. Ai Romani questo tipo di sistemazione era conosciuta come “hospitalitas”, da cui la parola “ospitalità”. Alle truppe veniva concesso un terzo della proprietà, mentre il rancio era dispensato dalle autorità provinciali, non dall’ospite. Le truppe sapevano quali case erano a loro assegnate perché vi trovavano il proprio nome inciso all’ingresso. Alloggiare le truppe diventò una pratica comune nel IV e nel V sec. d.C., quando i Romani d’occidente necessitavano di un modo per garantire ai propri soldati un rapido accesso alle aree problematiche, in un impero che era ormai in fase decadente. I limitanei, o unità di frontiera, erano impiegati per mantenere e difendere delle postazioni durante lunghi periodi. Se paragonati ai comitatenses, erano molto statici e radicati nella popolazione locale. Ai limitanei venivano addirittura assegnate delle terre in alcune province, che dovevano mantenere quando non erano impegnati nei combattimenti. In questo modo, il limes divenne un posto molto ambito in cui vivere, il che sottolineava quanto fosse facile sfruttare i privilegi militari. Le truppe mobili di comitatenses erano più dinamiche e spesso alloggiavano nelle città durante le campagne. Di nuovo, ciò offrì ampie opportunità di sfruttamento e corruzione: l’esercito prendeva possesso delle proprietà e delle fertili terre più ambite, così da soddisfare le necessità dei comitatenses.

![]() |
Node Set Military Tier 13 |
research_points 0 |
cost_per_round 0 |
Effects




Requires | |
---|---|
Requires Technologies |
![]() ![]() |
Enables | |
---|---|
Enables Technologies |
![]() |
Enables Units Upgrade |
![]() ![]() |
|
|
|